Sono aperte le preiscrizioni per partecipare al Festival delle economie e delle relazioni solidali “Si può fare!” fiera-mercato
che si terrà presso Villa dei leoni, Riviera Silvio Trentin a Mira il 14/15/16 ottobre 2016.
Prendiamoci cura della Terra, delle persone, del buon vivere.
Si può fare! è un luogo di incontro tra associazioni, imprese, artigiani, agricoltori che lavorano
pensando alla sostenibilità ambientale e al benessere sociale.
Si può fare! è una occasione per conoscere attività economiche all’avanguardia e virtuose, capaci
di migliorare la qualità delle relazioni umane
Si può fare! è un appuntamento per scambiare idee, progetti, semi di speranza in un futuro più
solidale e in armonia con la natura
Si può fare! è una fiera-mercato con esposizioni, mostre e laboratori di buone pratiche su cinque
grandi questioni
- terra e alimentazione
- energia e abitare
- mobilità e territorio
- lavoro ed economia
- consumo e riuso
Si può fare! si rivolge ed è aperto a quanti (cooperative, società, ditte individuali, lavoratori
autonomi, gruppi d’acquisto e altre realtà economiche) stanno sperimentando nuove modalità di
produzione, di scambi e, in generale, di comportamenti sociali fondati sulla cura dei beni comuni, la
decrescita ecologica e l’equità a partire dall’agricoltura contadina, dal commercio equo e solidale,
dalle energie rinnovabili, dalla mobilità dolce, dal consumo critico.
L’ambito territoriale del festival riguarda prevalentemente il Veneto.
Si può fare! è un posto per stare bene, aperto a tutti, ad iniziare dalle bambine e dai bambini e dalle
loro famiglie, con incontri, spettacoli, musica e attività culturali e ricreative.
Si può fare! è promosso da:
- AIAB Veneto (Associazione Italiana di Agricoltura Biologica)
- AEres-Venezia (Altra Economia, rete di economia solidale)
- Comune di Mira
con la collaborazione del
- Distretto di Economia Solidale della Riviera del Brenta
Per info festivalsipuofaremira@gmail.com
Sito web www.sipuofaremira.it
PROGRAMMA DEGLI INCONTRI
VENERDI’ 14 Ottobre
Ore 18.00 Sala grande della Villa dei Leoni
Inaugurazione del Festival e presentazione del progetto Si può fare!
con amministratori locali e responsabili di associazioni della società civile.
A cura della Rete Si può fare!
Ore 20.00 Teatro di Villa dei Leoni
Vandali! L’assalto alle bellezze d’Italia
Spettacolo teatrale di e con Gian Antonio Stella e Gualtiero Bertelli
SABATO 15 Ottobre
Ore 9.00 – 12.00 Oratorio, Riviera Silvio Trentin
Andiamo in orto: le mani nella terra
“Come ‘na volta”, coltivazione dell’orto solidale Casa Calin Mira, con l’aiuto di migranti ospiti a Giare.
Orti urbani come strumento di riqualificazione, l’orto urbano di via Vallenari del gruppo Radici, Mestre.
Dalla terra alla tavola, l’ Orto in Condotta della Scuola Ugo Foscolo Mira, con gli studenti e gli insegnati.
Progetto internazionale 10.000 orti in Africa, con: Gino Bortoletto (Slow Food Veneto), Nadia Michieletto (Averiko Onlus), Heritiana e Sahondra (responsabili degli orti Slow Food in Madagascar).
Sapori di stagione, Bombe di semi e Orto quiz.
………………………………………………………
Ore 9.00 Salone grande della Villa
La pace interiore – L’esperienza della meditazione
a cura dell’associazione Sahaja Yoga
…………………………………………………………………..
Ore 9.00 Sala piano rialzato della Villa
Terre Joniche: un’agricoltura legale e solidale – Il riutilizzo sociale di beni confiscati alla mafia
con Raffaella Conci, presidente della cooperativa Terre Joniche. A cura del presidio di Libera del miranese “Domenico Gabriele” in collaborazione con Coop Terre Joniche
Riutilizzo sociale dei beni confiscati in Riviera del Brenta
a cura dei presidi di Libera della Riviera del Brenta
…………………………………………………………………………..
Ore 10.00 in Libreria. Conversazioni con gli autori:
Guido Viale, Si può fare. Prove di un mondo diverso e la conversione ecologica, NdA press, 2014.
…………………………………………………………………………..
Ore 10,30 Salone Grande della Villa
Ricominciare dalla terra. Un’agricoltura sana, capace di sfamare e preservare il pianeta
Partecipano: Fabio Brescacin (presidente di Ecor-Natura Sì), Franco Zecchinato (Aiab Veneto), Paolo Pastore (Fair Trade Italia)
…………………………………………………………………………….
Ore 10,30 Sala piano rialzato della Villa
Città in Transizione:RiEconomy,verso una economia locale resiliente
a cura di MestreInTransizione e SantorsoInTransizione
…………………………………………………………………………….
Ore 11.00 in Libreria
Conversazioni con le autrici
Chiara Spadaro, Il filo di canapa. L’ecopianta del futuro, Alterconomia, 2016.
…………………………………………………………………………….
Ore 12.00 Salone grande della Villa
La Laudato Si’. L’enciclica di Papa Bergoglio sulla cura della casa comune
con don Nandino Capovilla, di Pax Christi, parroco della Cita di Marghera.
………………………………………………………………………..
Ore 12,00 Sala piano rialzato della Villa
L’inquinamento da motori navali in Laguna – Le denuncie del comitato No Grandi Navi e le proposte di Ecofuturo
Partecipano: un esponente del No Grandi Navi, il prof. Giulianao Gabbani Univ. di Firenze e Fabio Roggiolani di Ecofuturo
…………………………………………………………………………….
Ore 13,30 Salone grande della Villa
Agricoltura sociale: la strada per crescere come comunità
a cura di DiversaMenteBio e del Distretto dell’economia solidale della Riviera del Brenta
……………………………………………………………………..
Ore 13,30 Sala piano rialzato della Villa
Design di comunità, progetti e proposte per i territori solidali
a cura dell’Università di Design di San Marino e dello IUAV di Venezia, in collaborazione con: Associazione Botteghe del Mondo, Microfinanza srl, Associazione Microfinanza e Sviluppo Onlus Filò Cooperativa.
…………………………………………………………………………….
Ore 14,30 in Libreria. Conversazioni con gli autori:
Anna Clementi e Diego Saccora, Lungo la rotta balcanica, Infinito edizioni 2016
…………………………………………………………………………….
Ore 15,00 Salone della Villa
Agricoltura: a proposito dei danni da pesticidi
L’nquinamento da pesticidi e le ricadute a partire da terra, acqua e cibo.
con il biologo Gianni Tamino del comitato scientifico ISDE Italia Medici per l’ambiente.
Le ricadute sulla salute umana dell’inquinamento ambientale e da esposizione cronica a pesticidi
con la oncoematologa Patrizia Gentilini del comiato scientifico ISDE Italia
A cura di Mira2030
………………………………………………………………………..
Ore 15.00 Sala piano rialzato
Qualità dell’abitare, ambiente, salute, energia
A cura di Istituto Nazionale Bioarchitettura, sezione Venezia.
…………………………………………………………………………….
Ore 16.00 in Libreria. Conversazioni con gli autori
Paolo Pileri, Cosa c’è sotto. Il suolo e i suoi segreti, le ragioni per difenderlo, Altraeconomia 2015. A cura di Coop. ACLI San Gaetano – Bandera Florida
…………………………………………………………………………….
Ore 16,30 Salone della Villa
Il “Programma Italia” di Emergency
a cura di Emergency della Riviera del Brenta
I primi vent’anni del Servizio volontario europeo e i primi 10 del Portico
A cura del Portico Onlus di Dolo
“Mi associo”
Presentazione del progetto di inserimenti lavorativi. A cura di AEres
…………………………………………………………………………..
Ore 16,30 Sala Piano Rialzato
Il cambiamento del paesaggio
con l’architetto Daniel Tiozzo, fiduciario di Slow Food Chioggia. A cura della Condotta Slow Food Riviera del Brenta e Miranese
…………………………………………………………………………….
Ore 17,30 in Libreria. Conversazioni con autrici e autori
Michele Boato, Dalla parte dei consumatori. Storia del movimento consumerista in Italia, edito dalla Fondazione Istituto Consumatori e Utenti, 2015.
Francesca Forno, Il consumo critico, il Mulino 2016
…………………………………………………………………………….
Ore 18,00 Sala piano rialzato
Il riuso: la diffusione delle pratiche di riuso e sulle relative normative
Con Vladimiro Agostini, presidente di Veritas e Marco Sacco del MDF
A cura del Movimento per la Decrescita Felice e Veritas
…………………………………………………………………………….
Ore 18,30 in Libreria. Conversazioni con le autrici
Barbara Bonomi Romagnoli, Irriverenti e libere. Femminismi del nuovo millennio, EIR 2014
…………………………………………………………………………….
Ore 19.00 Entrata della Villa
Ex tempore di pittura “Autunno in Riviera”
Premiazione ed esposizione delle opere
…………………………………………………………………………….
Ore 19,30 Sala piano rialzato
La condizione delle donne ai giorni nostri e la violenza di genere
con: Orietta Vanin, assessora del Comune di Mira; Bruna Bianchi, docente di Storia delle Donne presso l’Università di Ca’ Foscari; Ghaidaa Fathallah, mediatrice culturale e linguistica dello Sportello Donna Mira; Annalisa Zabonati, psicologa psicoterapeuta e referente dello Sportello Donna di Mira.
A cura dello Sportello Donna del Comune di Mira
…………………………………………………………………………….
Ore 20,30 in Libreria conversazioni con gli autori:
Raul Pantaleo, Taking Care-Progettare per il bene comune, Studio Tamassociati. BeccoGiallo Editore 2016.
Con Guido Ostanel di BeccoGiallo Editore
…………………………………………………………………………….
Ore 21,00 Teatro della Villa dei Leoni
Video-documentari su esperienze di economia solidale in Italia (Salento, Emilia Romagna, Marche, Toscana) e nel Mondo (Palestina, Tunisia)
Video dal Terra di Tutti Film Festival di Bologna, prodotti dal progetto europeo Social & Solidarity Economy as Development Approach for Sustainability (SSEDAS) coordinato dal COSPE.
Presentazione e introduzione a cura di Virginia Meo, ricercatrice progetto SUSY, e Sara Miotto, COSPE Veneto
……………………………………………………………………………..
DOMENICA 16 ottobre
Ore 9.30 Sala grande della Villa
Avete riso abbastanza? Adesso Pasta!
Il patto di filiera solidale si presenta nel Nord-Est
a cura della cooperativa La Terra e il Cielo
……………………………………………………………..
Ore 9,30 Sala piano rialzato della Villa
Prosecco ai pesticidi. No grazie – Le conseguenze della viticultura intensiva
Stefano Bianchi, Cristina Micheloni, Gianluigi Salvador, Roberto Pinton, Franco Zecchinato. A cura di Aiab Veneto.
………………………………………………………………………………….
Ore 10,30 in Libreria. Conversazioni con le autrici:
Roberta Borghesi, Genuino clandestino, Terra Nuova edizioni, 2015. A cura di Coop. ACLI San Gaetano – Bandera Florida
………………………………………………………………………………….
Ore 11,00 Sala grande della Villa
Le economie solidali
Un saluto benaugurale dagli artisti di strada
di Beppe Boron presidente della Federazione Nazionale Arte di Strada
Il nuovo Ecodistretto della Riviera del Brenta
un intervento del portavoce Giorgio Voltolina
Il Tavolo Nazionale delle Reti dell’Economia Solidale
un’introduzione di Ada Rossi
L’etica del bene comune
una lezione di Roberto Mancini.
A cura del Tavolo Nazionale della Rete dell’Economia Solidale.
………………………………………………………………………………..
Ore 11,00 Sala piano rialzato
Agricoltura non solo food
La nuova strada della seta italiana (Zonta ), Biogas Right (CIB). A cura di Ecofuturo
………………………………………………………………………………….
Ore 12.00 in Libreria. Conversazioni don gli autori:
Gianni Pizzi, La natura che ci resta. Vivere l’ecologia del proprio ambiente, Edizioni del Noce, 2008. Partecipa alla conversazione Leonardo Filesi
………………………………………………………………………………….
Ore 12,30 Sala grande
Bottega di lavoro – Governare il propro cibo – Incontro tra produttori e consumatori
a cura di: Rete GAS del Veneziano, Mira Gas, Bandera Florida – Bottega del commercio equosolidale di Mira
……………………………………………………………………………
ore 12,30 Sala piano rialzato
Tre proposte per l’energia: democratica, rinnovabile e solidale
a cura di Co-Energia, si presentano gli accordi e le convenzioni per fruire di energia al 100% da fonti rinnovabili e, di più, per cominciare una nuova era, quella in cui le comunità si organizzano per una sovranità energetica dei territori.
………………………………………………………………..
Ore 14,00 Sala grande
Il Broccolo Padovano – riscoperto, studiato, coltivato, riprodotto ed apprezzato!
con Andrea Giubilato e Franco Zecchinato
…………………………………………………………………………….
Ore 14.00 Sala piano rialzato
Dalle accuse al sistema bancario alle scelte di risparmio consapevole
Una conversazione con Ugo Biggeri presidente di Banca Etica, Mara Favero di MagVenezia e Vincenzo Imperatore, autore di: Io so e ho le prove. Così le banche vi imbrogliano, Chiarelettere, 2013.
A seguire (fino alle 17,30): Il gioco delle banche
Laboratorio a cura del Gruppo d’Iniziativa Territorioale (GIT) Banca Etica con la collaborazione di MagVenezia
………………………………………………………………………………
Ore 14,30 in Libreria. Conversazioni con gli autori
Marco Deriu, Verso una civiltà della decrescita. Prospettive sulla transizione, Marotta&Cafiero, in collaborazione con Associazione per la decrescita, Napoli, 2016.
………………………………………………………………………………
ore 15.30 Sala grande
Fermiamo il TTIP
con Marco Bersani. Organizza Mira2030
………………………………………………………………………………
Ore 16,30 in Libreria. Conversazione con gli autori
Ferruccio Nilia e Davide Biolghini (curatori), AAVV, I dialoghi dell’economia solidale. Scenari e concetti per una transizione possibile, Asterios editore, 2016.
…………………………………………………………………………..
Ore 17.00 Sala grande
Comunità solidali, ecovillagi e condomini solidali
A cura di RIVE, Fare Comunità e Condominio Solidale
…………………………………………………………………
Ore 17,30 Sala piano rialzato
Esiti e prospettive degli Incontri nazionali dell’economia solidale (la scuola di Trieste), con Davide Biolghini.
A cura del Tavolo nazionale RES
……………………………………………………………..
Ore 17,30 in Libreria. Conversazioni con gli autori:
Ivano Spano, La malattia dell’Occidente. Marketing of life, Guerini e Associati, 2016.
………………………………………………………………………………
Ore 18,00 Sala grande
Condizioni di vita e resistenza non violenta a Gaza e nel villaggio At-Twani in Gisgiordania
A cura di: Associazione Gazzella Onlus, Operazione Colomba, Associazione Restiamo umani con Vik
……………………………………………………………………………..
Ore 18.00 Entrata della Villa
Estrazione della lotteria del Festival
con ricchi premi dal mondo dell’economia equa e solidale
………………………………………………………………………………
.
Ore 18,30 il Libreria. Conversazioni con le autrici:
Veruska Menna, Flaminia, Rapsodia Editore, 2016
………………………………………………………………………………..
Ore 20,00 Salone della Villa
Violenza all’ambiente, agli animali non umani e alle donne. Le ragioni e le connessioni
con Annalisa Zabonati, Associazione Anguane e Bruna Bianchi, Università di Venezia.
……………………………………………………………………………
Ore 21,00 Salone della Villa
Cowspiracy – The Sustainability Secret
Documentario sulla filiera della produzione della carne, a cura dell’Associazione Ecofilosofica di Treviso.
………………………………………………………………………………….
0re 23.00
Conclusione e arrivederci!